In questo breve articolo proporremo alle educatrici di asilo nido un elenco di segnali che i bambini sotto i 12 mesi evidenziano in caso di stress. Per i bambini, infatti, lo stress e la sua gestione sono componenti naturali del quotidiano fin dai primi mesi. Purtroppo i bambini sotto i 12 mesi hanno difficoltà sia a farsi comprendere dagli adulti che li circondano, sia ad attuare complesse strategie di gestione dello stress. Da qui la necessità per le educatrici di asilo nido di osservare e, nel caso, intervenire. L'articolo è stato curato dalla psicologa Milena De Giorgi, partendo da una serie di riflessioni sviluppate all'interno del gruppo di lavoro di Progetto Asilo Nido. Per approfondimenti sull’osservazione, vedi Osservazione al Nido – Metodi e strumenti e articoli connessi.
Nell’osservare il seguente elenco di segnali di stress tipici di bambini sotto i 12 mesi, l’educatrice noterà che alcuni sono opposti tra loro, e altri potrebbero riferirsi a molte altre circostanze. Quindi dovrà essere osservato un insieme di questi segnali, non solo uno o due, e tale osservazione dovrà anche considerare le circostanze contingenti attorno al bambino.
Per un approfondimento dell'osservazione, vedi Osservazione al Nido - Definizione e tipologie e Osservazione al Nido – Metodi e strumenti.
Gli altri articoli sullo stress collegati a questo sono:
In questo articolo abbiamo proposto alle educatrici di asilo nido un elenco di segnali e di comportamenti che i bambini sotto i 12 mesi evidenziano in caso di stress. Dato che i bambini sotto i 12 mesi possono avere difficoltà sia a farsi comprendere dagli adulti che li circondano, sia ad attuare complesse strategie di gestione dello stress, riteniamo tale elenco utile alle educatrici di asilo nido per osservare e, nel caso, intervenire.