In questo articolo proporremo alcune riflessioni sulle implicazioni operative del temperamento dei bambini di asilo nido, in particolare per quanto riguarda la individualizzazione dell’agire educativo delle educatrici. Vedremo tali implicazioni operative per aspetti sia di tipo progettuale, sia relativi all’azione educativa quotidiana, distinguendole per i due livelli estremi dei 9 tratti del temperamento secondo Thomas & Chess (1977).
L’importanza delle implicazioni operative del temperamento per le educatrici di asilo nido è evidente se si considera che i propri stili di temperamento (i “tratti”) possono rendere ad un bambino più difficile, ma non necessariamente impossibile, conseguire alcuni aspetti del proprio sviluppo (Frick & Morris, 2004). Sarà quindi compito dell’educatrice di asilo nido e dei genitori aiutarlo nel suo sviluppo, sfruttando in particolare il concetto della “goodness of fit” e della individualizzazione.
La “goodness of fit”, cioè la “bontà nella corrispondenza” tra le caratteristiche temperamentali del bambino (i suoi tratti) e le cure dei caregiver, educatrici di asilo nido comprese (Thompson, Meyer, & Jochem, 2008, pag. 430), data la sua importanza, sarà analizzata in un prossimo articolo.
Nel seguito ci concentreremo su due tipi di implicazioni operative collegate a ciascun tratto del temperamento: di tipo progettuale e relative alla individualizzazione della situazione educativa e/o dell’agire dell’educatrice di asilo nido (vedi anche Individualizzazione di azioni educative al Nido - Buone pratiche). Distingueremo inoltre le nostre riflessioni secondo i 9 tratti del temperamento proposti da Thomas & Chess (1977), già descritti in Temperamento al Nido. Le implicazioni operative sono relative ai due livelli estremi, più facilmente osservabili dall’educatrice con semplici osservazioni mirate.
I 9 tratti considerati sono:
Frick, P. J., & Morris, A. S. (2004). “Temperament and developmental pathways to conduct problems”. Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology, 33, 54–68.
Thomas, A. & Chess, S. (1977). “Temperament and development”. New York: Brunner/Mazel
Thompson R.A., Meyer S., & Jochem R. (2008). “Emotion Regulation”. In Haith M. M. & Benson J. B., (Eds) (2008). Encyclopedia of Infant and Early Childhood Development. Vol. 1. (pp. 430-441). Academic Press.
Per una sintesi dei vari modelli scientifici del Temperamento più studiati, e più utili per una educatrice di Nido d'infanzia e per chi si sta preparando ad un concorso o selezione pubblica per educatore di Nido, consigliamo la lettura di Modelli scientifici del Temperamento del bambino al Nido.
Per un'analisi dell'importanza educativa delle canzoni mimate in asilo nido, vedi Canzoni mimate - Importanza e valore educativo.
Per una definizione e una analisi di come l'attenzione congiunta educatrice-bambino sia fondamentale per l'azione educativa e lo sviluppo del bambino: Attenzione congiunta al Nido e sviluppo.
Per una discussione su come l'educatrice possa individualizzare efficacemente il proprio agire educativo: Individualizzazione di azioni educative al Nido - Buone pratiche.
Per una definizione e alcune riflessioni sull'importanza per l'educatrice di asilo di supportare il fenomeno di base sicura dei bambini, vedi Educatrice come Base Sicura.
Proporre attività rivolte allo sviluppo di strategie di regolazione delle emozioni e gestione dello stress (vedi Stress nei bambini al Nido – Risposte e Strategie di Gestione).
Per alcune riflessioni su come ideare e proporre ai bambini di asilo nido le attività in sequenza: Attività in sequenza.
Alcune idee su proposte sinergiche del libro e della lettura in asilo nido sono in Lettura al Nido - Strategia.
Per una definizione e alcune riflessioni sull'importanza per l'educatrice di asilo della cura responsiva del bambino, vedi Cura Responsiva al Nido - Definizione.
Per un'analisi dell'importanza educativa delle canzoni mimate in asilo nido, vedi Canzoni mimate -
Le tabelle di sviluppo delle fasce d'età qui considerate sono in:
In questo articolo abbiamo proposto alcune riflessioni sulle implicazioni operative del temperamento dei bambini di asilo nido, in particolare per quanto riguarda la individualizzazione dell’agire educativo delle educatrici. Abbiamo distinto tali implicazioni operative per aspetti sia di tipo progettuale, sia relativi all’azione educativa quotidiana, distinguendole per i due livelli estremi dei 9 tratti del temperamento secondo Thomas & Chess (1977).