Le paperelle è una breve canzone mimata (vedi Canzoni mimate - Importanza e valore educativo) dedicata al movimento motorio globale dei bambini.
La brevità del testo permette la proposta anche ai lattanti. Dal punto di vista motorio, la canzone mimata Le paperelle è facilmente adattabile, nei movimenti, a più livelli di sviluppo motorio dei bambini.
La proposta educativa di Le paperelle è relativa allo sviluppo del movimento motorio globale e allo sviluppo del lunguaggio (comprensione e produzione di parole). Inoltre è molto divertente e apprezzata dai bambini.
Età: 9-12 mesi in poi; infatti, la brevità del testo permette la proposta anche ai lattanti. Dal punto di vista motorio, la canzone mimata “Le paperelle”è facilmente adattabile, nei movimenti, a più livelli di sviluppo motorio dei bambini. L’abbiamo provata con coinvolgimento e divertimento dei bambini dai 9-12 mesi (da seduti) fino a circa 15-18 mesi (anche in piedi).
Creando una situazione (ad esempio, invitandoli con: “A., come fai con le paperelle?” e poi iniziando la canzone mimata) si può proporre anche fino ai 36 mesi, simulando le azioni (sbattere le ali, muoversi di qua e di là).
Proponibile a: piccolo gruppo (9-18 mesi); grande gruppo (dopo i 18 mesi).
Momento di proposta consigliato: a scelta dell’educatrice
Setting consigliato: per i bambini grandi è necessario un ampio spazio per il libero movimento
Vediamo ora Le paperelle in dettaglio:
Le prime volte, l’educatrice può proporre alcuni movimenti coerenti con le parole. L’importante ne Le paperelle non è tanto la musica ma il senso del ritmo, che deve essere rallentato a sufficienza per permettere ai bambini di seguire, essere coinvolti e divertirsi partecipando ai movimenti. Il rallentamento è fondamentale per i bambini piccoli.
Il verso onomatopeico finale (QUA QUA) è un invito ai bambini ad unirsi al coro.
Ogni educatrice può tranquillamente sviluppare altre strofe, anche con altri animali (vedi Varianti, dopo). L’importante sono le rime baciate e la possibilità di rallentare il ritmo asseconda sia dello sviluppo dei bambini sia dei feedback da loro inviati.
Le paperelle nuotano - con grande agilità!
Si tuffan nel laghetto - e van di qua e di là.
Con la coda e le zampette - fanno mille piroette.
E se (NOME DI UN BAMBINO A TURNO) passa di là,
chiudon gli occhi e fan ... QUA QUA!
(Ripetizione con un altro nome di bambino)
Si può anche chiudere l’esperienza, dopo aver nominato tutti i bambini, usando il nome dell’educatrice e facendo un gran salto con “Bravi!” e battendo le mani dopo il “QUA QUA”.
L’educatrice può eseguire Le paperelle sia da seduta sia in piedi.
Con le mani e le braccia, si imita il nuotare (alzando e oscillando i gomiti se sedute, dimenando il bacino se in piedi).
Con le mani giunte davanti a sé, si riproduce il tuffo; con movimento a S si riproduce il “di qua e di là”.
Coda e zampette si riproducono mettendo una mano dietro di sè e muovendola da destra a sinistra, e subito dopo entrambe le mani davanti al petto muovendole su e giù; le mille piroette possono essere riprodotte dalle mani alzate come a svitare una lampadina o (se in piedi), girando attorno a sé stesse.
Si indica quindi il bambino e lo si nomina.
Si chiudono gli occhi con le mani davanti al viso e si fa “Qua Qua” ad alta voce.
Importante: concludere con “Bravi!” e battendo le mani.
Per bambini sopra i 24 mesi, l’educatrice di asilo nido può modificare Le paperelle chiedendo ai bambini “Che animale facciamo con le paperelle?”. In pratica, si tratterà di modificare alcune parole e i gesti relativi all’animale scelto. Alcuni esempi molto apprezzati e richiesti dai bambini: rana, gatto, cane, uccellino, farfalla.
Nota. Una volta sperimentata la versione più richiesta dai bambini, l’educatrice deve riproporla nella stessa sequenza.
Un’importante variazione consiste nel proporre Le paperelle per lo sviluppo motorio fine. A tal proposito, l’educatrice propone movimenti accompagnatori fatti con le mani.
Le paperelle, nella sua semplicità, è molto apprezzata dai bambini in tutte le fasce d’età.
Le paperelle è una canzone facilmente condivisibile con la famiglia, anche se questa ha difficoltà con la lingua italiana. Inoltre è facilmente inseribile in feste con i genitori e abbiamo osservato che è molto apprezzata dai papà, probabilmente per gli aspetti motori globali.
Per un approfondimento sulle canzoni mimate, vedi Canzoni mimate - Importanza e valore educativo.
“Le paperelle” è una canzone mimata dedicata prevalentemente al movimento motorio globale dei bambini. Essa è proponibile anche ai lattanti, data sia la brevità del testo sia la possibilità di adattarla allo sviluppo motorio dei bambini. Infatti, dal punto di vista motorio, la canzone mimata Le paperelle è facilmente adattabile, nel ritmo e nei movimenti, a più livelli di sviluppo motorio dei bambini.